• PER DAN QE D'AMOR M'AVEGNA
  • per danno che d'amore m'avvenga

  • (Peirol) fine 1100
  • occeltica padana

 

 

Codice : R71 detto Canzoniere Ambrosiano  

 Un dolce esempio di lirica trombadorica (fine 1100) di mano padana,

per la precisione da codice milanese in un bellissimo occelto insubrico. Il testo, estremamente raffinato (non per nulla è una stampida), dimostra la cultura lessicale del pubblico dell'epoca, ed è di semplice traslazione, ma alquanto meno immediata interpretazione.

  • Per dan qe d'amor m'avegna no laxerai
  • Per danno che d'amore mi avvenga non lascero`
  • qe joi e chan no mantegna tan com vivrai
  • che gioia e canto non mantenga tanto quanto vivro`
  • e si sui en tal esmai no sai q'em devegna!
  • e se sono in tale smania non so che mi divenga (accada)!
  • Car cil o mon cor estai vei c'amar non m' degna
  • perche quella ove il mio cuore stà vedo c'amar non mi degna.
  • Neguna bona entresegna de lei non ai
  • Nessuna buona insegna da lei non ho
  • qe ja conseil ni pro m tegna
  • che gia` consiglio nessun pro mi tenga (procuri)
  • del mal q eu trai; Pero si l'an prejerai
  • del male che io ne traggo; Pero` se la preghero`
  • che de mi l'sovegna, qe s'amors no la m'atrai
  • che di me si sovvenga, che s'amore non l'attira a me
  • merces la'm destreigna.
  • mercede (poesia) la mi addestri. (disponga a mio favore)
  • ..........................

 

 

Le poesie dei trombadori, trobadori e trovatori, erano sempre musicate. Questo languido brano trombadorico, ma ancora forte e sensuale, dimostra gli strettissimi legami di tutta la terra occeltica, dalle Venezie alla Galizia

il termine trombadore

l'origine antica del termine trombadore